— PROGETTO DI TESI —

Parco Fluviale Novella

— cos’è il parco fluviale novella —

Il Parco Fluviale Novella è un’associazione ONLUS nata nel 2005, che offre emozionanti escursioni guidate attraverso i suggestivi canyon della Val di Non.

Le esperienze principali includono:

  • TREKKING, un’affascinante passeggiata su passerelle di ferro sospese a metà altezza nelle forre, che permette di esplorare il canyon da una prospettiva unica.
  • KAYAK, un’avventura di circa tre ore in cui, dopo aver attraversato le acque del lago di Santa Giustina, si pagaia tra le maestose gole del canyon, immersi in un paesaggio mozzafiato.
  • CANYONING, un’attività adrenalinica che permette di percorrere il canyon equipaggiati con una muta stagna, immersi nelle fredde e cristalline acque del torrente Novella.

Il Parco è una realtà giovane, dinamica e in costante crescita, che nei mesi estivi coinvolge 30 dipendenti, tra cui molti ragazzi della zona alla loro prima esperienza lavorativa. Ogni anno accoglie circa 20.000 turisti da tutta Europa, offrendo avventure indimenticabili a stretto contatto con la natura.

— ho scelto il parco perchè —

Nonostante la sua espansione, il Parco Fluviale Novella ha mantenuto la stessa identità visiva fin dalla sua nascita e ha iniziato a curare in modo costante la propria presenza sui social solo negli ultimi anni. Proprio per questo ho visto nel Parco un progetto con grande potenziale da sviluppare, in particolare dal punto di vista visivo e della comunicazione digitale, che è rimasta un po’ indietro rispetto alla sua evoluzione.

Ho scelto di dedicare il mio progetto di tesi al Parco perché, oltre ad averci visto un grande potenziale da sviluppare e ad essere una realtà che conosco molto bene, ci lavoro come guida kayak, un ruolo che svolgo con entusiasmo e passione. Amo far scoprire a persone di tutto il mondo le meraviglie del mio territorio, offrendo loro un’esperienza unica e indimenticabile.

— la mia visione del progetto —

Nel mio progetto di tesi, ho deciso di proporre una versione più moderna del Parco, che rifletta appieno la sua natura giovanile, fresca e dinamica. Il progetto si sviluppa su due fronti principali:

  • Rebranding del logo: un design più moderno, con linee fluide e colori più accesi, accompagnato da due loghi secondari.
  • Strategia social: rafforzare la presenza digitale con contenuti visivamente d’impatto, capaci di raccontare lo spirito giovane e divertente del Parco, mantenendo una comunicazione coerente e riconoscibile, senza risultare troppo formale.

— schema pubblicitario —

Sviluppo di uno schema pubblicitario “a cascata”, strutturato con elementi chiave, dalla headline alla call to action e creato sulla base di un’attenta analisi delle keyword, dei competitor, delle esigenze del cliente e seguendo le principali caratteristiche della scrittura pubblicitaria.

— flyer —

— flyer n. 1 —

Questo flyer è realizzato in formato A5 pronto per la stampa ed è progettato per comunicare in modo chiaro ed efficace l’identità del brand.
Il design raccoglie le informazioni essenziali: il nome del brand con il suo payoff, cosa offre, la CTA con un’offerta, i contatti e il logo.

Lo stile è accattivante, energico e dinamico, studiato per catturare l’attenzione e rimanere impresso nella mente.

— flyer n. 2 —

Questo secondo flyer, anch’esso in formato A5 e pronto per la stampa, mantiene caratteristiche simili al primo, ma con un design più fluido e una grafica più lineare, pur trasmettendo le medesime informazioni.

— flyer n. 1 —

Questo flyer è realizzato in formato A5 pronto per la stampa ed è progettato per comunicare in modo chiaro ed efficace l’identità del brand.
Il design raccoglie le informazioni essenziali: il nome del brand con il suo payoff, cosa offre, la CTA con un’offerta, i contatti e il logo.

Lo stile è accattivante, energico e dinamico, studiato per catturare l’attenzione e rimanere impresso nella mente.

— flyer n. 2 —

Questo secondo flyer, anch’esso in formato A5 e pronto per la stampa, mantiene caratteristiche simili al primo, ma con un design più fluido e una grafica più lineare, pur trasmettendo le medesime informazioni.

— visual identity —

Il concept di base del design rimane invariato, mantenendo l’idea di un logo che racconta una storia: un torrente che scorre sinuoso tra pareti rocciose e boschi. Tuttavia, ho affinato la forma, rendendola più armoniosa e simmetrica, mentre le linee risultano ora più fluide e definite, delineando con maggiore chiarezza il paesaggio rappresentato.

La palette cromatica è stata scelta con l’intento di evocare la natura, elemento centrale del parco: l’azzurro richiama l’acqua, il verde rappresenta il bosco, il giallo simboleggia il sole, mentre il marrone-rossiccio si ispira alla “Scaglia Rossa”, la caratteristica formazione rocciosa che contraddistingue la zona del Torrente Novella.

— Logo principale —

— logo secondario n.1 —

— logo secondario n.2 —

— font e palette colori —

— icone e payoff —

— pattern —

— mockup adesivo rotondo —

— strategia social —

— immagine profilo —

Immagine del profilo chiara e riconoscibile, con il logo in versione rotonda ed il nome del brand ben visibile.

— copertine storie in evidenza —

Copertine per le storie in evidenza in linea con la palette e lo stile del Parco, per un profilo Instagram più armonioso e intuitivo.

— calendario editoriale —

Calendario editoriale settimanale, strategicamente strutturato per guidare il pubblico in un percorso di coinvolgimento e di affezione verso il Parco.
Pensato per l’inizio di luglio, quando la stagione è già avviata ma sta per entrare nel vivo, il piano editoriale propone post studiati ad hoc per offrire curiosità, spunti interessanti e informazioni mirate. L’obiettivo è attrarre l’attenzione, generare engagement, aumentare la brand awareness e costruire una community solida, trasformando l’interesse in conversioni concrete.

— carosello —

Un esempio di carosello accattivante e di facile lettura, in linea con lo stile fresco e dinamico del Parco.
Per gli indicatori di pagina, fondamentali per orientare la lettura, ho scelto forme che richiamano le gocce d’acqua: a ogni numero di pagina corrisponde una goccia, che si colora solo quando la pagina è attiva, usando i colori della palette.